Spero che la canzone di oggi vi piaccia. Ogni suggerimento nei commenti è ben accetto, e vi ricordo che potete inviare un messaggio anche all'indirizzo email erevnitisalitheiasgr@gmail.com
Come in ogni «Venerdì Musicale», anche in questo vi invito alla pazienza.
Buona lettura e buon ascolto!
Raf, pseudonimo di Raffaele Riefoli (Margherita di Savoia, 29 settembre 1959), è un cantautore italiano.
Biografia
Gli inizi
Nato nel 1959 a Margherita di Savoia (nell'attuale provincia di Barletta-Andria-Trani, all'epoca in provincia di Foggia), a 17 anni si trasferisce a Firenze dove consegue il diploma presso il "Liceo Artistico Porta Romana" e successivamente si iscrive alla facoltà di architettura, per poi arrivare a Londra dove fonda, insieme a Ghigo Renzulli (futuro chitarrista del gruppo rock Litfiba), un gruppo rock/punk, i Cafè Caracas, con i quali, da bassista e non ancora cantante, incide la cover di Mina "Tintarella di luna". Lavora come lavapiatti, e si mantiene con i suoi risparmi. Un giorno incontra Giancarlo Bigazzi con cui forma un sodalizio che gli vale i primi passi della sua carriera. Torna poi a Firenze.
Gli anni ottanta
Self Control (1983)
Nel 1983 nasce l'album Self control, suo primo successo discografico, cantato in lingua inglese, dal quale verranno estratti quattro singoli: la title track, brano pop-rock che scala le classifiche grazie anche a una versione della statunitense Laura Branigan; Change Your Mind; London Town; e Hard.
Sempre quell'anno scrive insieme a Bigazzi il brano Il principe per Claudia Mori, utilizzata come sigla di chiusura del programma tv Hit Parade.
Si può dare di più / Gente di mare (1987)
Nel 1987 scrive la musica di Si può dare di più, del trio Morandi-Ruggeri-Tozzi, che si aggiudica il Festival di Sanremo 1987. Lo stesso anno arriva terzo all'Eurovision Song Contest 1987 in coppia con Umberto Tozzi con Gente di mare, il suo debutto come interprete in lingua italiana. Nel periodo 1984-89 in alcuni paesi europei i suoi dischi sono stati pubblicati col nome "Raff", per evitare confusione con un gruppo terroristico il cui acronimo era appunto "R.A.F.".
Le partecipazioni a Sanremo, Inevitabile follia e Sogni... è tutto quello che c'è (1988-1991)
Nel 1988 partecipa nuovamente, questa volta da solo, al Festival di Sanremo con Inevitabile follia, dopo il quale pubblica l'album Svegliarsi un anno fa, il cui brano portante per la stagione estiva è scritto da Gaetano Curreri, Il sapore di un bacio. L'anno dopo torna a Sanremo con Cosa resterà degli anni '80, inclusa nell'album Cosa resterà..., che contiene anche Ti pretendo, con la quale vince il Festivalbar 1989.
Gli anni novanta
Nel 1991, ancora a Sanremo, presenta Oggi un Dio non ho, a cui segue l'album Sogni ...è tutto quello che c'è, che contiene altri successi: Interminatamente (pubblicato come singolo prima del Festival) e Siamo soli nell'immenso vuoto che c'è. Nel disco figura Anche tu, cantata con Eros Ramazzotti.
Cannibali e i nuovi progetti (1993-1998)
Nel 1993 presta la sua voce per il debutto discografico di Laura Pausini: insieme cantano Mi rubi l'anima. Vince di nuovo il Festivalbar nel 1993 con Il battito animale, incluso nell'album Cannibali dal quale verranno poi estratti altri due singoli, Due e Stai con me, album di buon successo discografico.
Nel giugno del 1995 viene pubblicato Manifesto (la prima edizione contiene anche il primo CD-ROM musicale italiano). Il singolo d'apertura è Sei la più bella del mondo. I singoli successivi saranno Il suono c'è, Dentro ai tuoi occhi e Prima che sia giorno. Nell'autunno del 1996 esce la sua prima raccolta, intitolata Collezione temporanea. Sedici successi riarrangiati, oltre all'inedito Un grande salto.
Il nuovo album di inediti è La prova del 1998, album dalle sonorità rock che ottiene buoni riscontri di critica, ma non altrettanti di pubblico. Dall'album verranno estratti tre singoli, Vita, storie e pensieri di un alieno, La danza della pioggia e Little girl.
Gli anni duemila
Iperbole, Ouch e Tutto Raf (2001-2005)
Nel 2001 arriva Iperbole, anticipato dal singolo Infinito che gli fa aggiudicare il premio radiofonico al Festivalbar. L'album ottiene successo grazie anche agli altri tre singoli estratti (Via, Nei silenzi e Oasi). Nella prima edizione, l'album viene pubblicato come CD in versione speciale con una traccia multimediale aggiornabile via web.
L'album seguente viene pubblicato nella primavera del 2004, intitolato Ouch (come il brano contenuto all'interno dell'album e scritto insieme a Max Nardari), il cui brano trainante è la ballata In tutti i miei giorni. Pochi giorni dopo l'uscita di Ouch, la Arnoldo Mondadori Editore pubblica l'autobiografia Cosa resterà... scritta con Domenico Liggeri. Nel 2005 esce la seconda raccolta intitolata Tutto Raf. Divisa in due dischi, la raccolta non contiene alcun inedito ma due bonus track: E penso a te, cover della canzone di Lucio Battisti, e Amarse o no amarse, versione spagnola di Amarsi o non amarsi.
Sempre nel 2005 partecipa a vari progetti. Duetta con Edoardo Bennato in Ogni favola è un gioco con alla chitarra Alex Britti, poi presta la voce al progetto Jetlag nel brano È necessario e, infine, prende parte al disco di duetti di Ron Ma quando dici amore?, cantando con lui nel brano La pace.
Passeggeri distratti, Metamorfosi e Soundview (2006-2009)
Nel 2006, cambia casa discografica passando dalla CGD/WARNER alla Sony-BMG e a maggio pubblica l'album Passeggeri distratti (con cui si aggiudica il "Premio Lunezia Pop 2006"), anticipato dal singolo Dimentica composto da Saverio Grandi, dirigendo anche il videoclip e che entra in classifica restandovi per molte settimane. Nell'estate dello stesso anno partecipa alla IV edizione di O' Scià, il festival canoro organizzato da Claudio Baglioni a Lampedusa.
Il 26 settembre 2008 pubblica Metamorfosi da cui, anticipatamente, estrae il singolo Ossigeno uscito il 29 agosto. Non è mai un errore è il secondo singolo estratto da Metamorfosi, il videoclip è firmato dal regista Claudio D'Avascio. Il terzo singolo, Ballo esce invece nell'estate del 2009.
Il 30 ottobre 2009 viene pubblicato Soundview, il primo CD-DVD di Raf, supportato dal brano inedito Per tutto il tempo. Le immagini sono del concerto del Forum di Assago (tutto esaurito per l'occasione), girate durante il Metamorfosi tour del 27 febbraio 2009. Duetta con Saverio Grandi nel brano Il doppiatore contenuto nell'album Pattinando sul ghiaccio sottile uscito nell'aprile del 2010.
Gli anni duemiladieci e duemilaventi
Numeri e Un mostro a Parigi (2011)
L'album Numeri esce nella primavera 2011 per la Sony BMG, a quasi tre anni di distanza dall'ultimo lavoro discografico. Come singolo apripista è scelto Un'emozione inaspettata. Il disco balza al primo posto delle vendite iTunes, mentre nella classifica ufficiale FIMI dei dischi più venduti in Italia debutta in sesta posizione. La title track è cantata con Frankie hi-nrg mc e Nathalie. Vengono poi estratti nell'ordine i singoli Senza cielo e Controsenso.
Nel 2011 esce Un mostro a Parigi (Un monstre à Paris) è un film d'animazione firmato da Bibo Bergeron. Tra le voci i cantanti Raf e Arisa, per Raf il film trasmette un messaggio importante: "Siamo sempre più abituati a giudicare dalle apparenze. Il messaggio importante che viene fuori dalla pellicola, è che oggi c'è bisogno di volontà di conoscere le persone, non giudicandole basandosi sulle apparenze. Il mio ruolo era molto impegnativo, Francoeur si esprime e comunica solamente attraverso il canto. È stato molto duro dover mantenere tonalità molto alte".
Le ragioni del cuore, le altre esperienze lavorative e il ritorno a Sanremo (2012-2015)
Nell'autunno 2012 esce Le ragioni del cuore, contenente 11 brani incisi in precedenza e rivisti in chiave elettropop per l'occasione, oltre a due inediti.
Verso la fine del 2012 esce il secondo album di Entics sotto l'etichetta Sony Music/Tempi Duri Records di Fabri Fibra, intitolato Carpe diem, in cui partecipa anche Raf, alla traccia numero 7, Cosa farei, cosa faresti, intervenendo nel ritornello e scrivendo una breve strofa alla fine del brano.
Come autore scrive anche i brani C'è di più (scritto con Frankie hi-nrg mc) e In cerca d'autore, scritto con Jovanotti (autore del brano Su per strada con te insieme a Niccolò Agliardi e Pacifico).
Nel 2013 partecipa all'album Max 20 di Max Pezzali cantando in duetto Sei fantastica e compare, come co-autore e interprete, nel singolo Sogno d'estate di Nathalie.
Nel 2015 partecipa al Festival di Sanremo, a distanza di 24 anni dall'ultima volta, con il brano Come una favola. Viene colpito da una bronchite e, al termine della quarta serata, il suo brano è tra i quattro esclusi dalla finale. A giugno pubblica l'album Sono io.
La nuova collaborazione con Umberto Tozzi e Cherie (2018-2023)
Il 21 ottobre 2018 esce il singolo scritto da Raf, Come una danza, in duetto con Umberto Tozzi, i due faranno concerti in tutta Italia insieme sia nei palazzetti che nei teatri e da questo tour nel 2019 esce un doppio album dal vivo chiamato Due, la nostra storia.
Il 26 giugno 2020 partecipa, insieme a Fabio Rovazzi, al singolo Liberi di Danti.
Il 24 giugno 2022 pubblica, a distanza di 7 anni dall'ultimo, il nuovo singolo Cherie.
Il 27 aprile 2023 pubblica un nuovo singolo: 80 Voglia di te.
I quarant'anni di Self Control (2024-2025)
Nell'estate del 2024 in occasione dei quarant’anni di Self Control intraprende il tour celebrativo Self Control 40th Tour e viene pubblicata Wave, una nuova versione del brano incisa insieme al duo tedesco Fast Boy. A novembre festeggia la ricorrenza con un concerto-evento al Forum di Assago con ospiti Umberto Tozzi, Giuliano Sangiorgi e J-Ax con il quale propone una versione dance de Il battito animale. Il 4 dicembre pubblica un EP celebrativo del quarantennale intitolato RAF40: The Unrealesed Duets, formato da sei brani reinterpreti assieme ad altri artisti.
Da gennaio 2025 prende parte alla terza edizione di Ora o mai più, show musicale di Rai 1, nel ruolo di giudice e coach della concorrente Antonella Bucci.
Sempre per i quarant’anni di Self control nel maggio 2025 inizia un tour nei teatri italiani.
Vita privata
È sposato dal 1996 con la soubrette Gabriella Labate, da cui ha avuto due figli: Bianca, nata nel 1996, e Samuele, nato nel 2000.
https://it.wikipedia.org/wiki/Raf
Raffaele Riefoli (born 29 September 1959) is an Italian singer-songwriter who is better known as simply Raf. He first became known in the early 1980s as a singer of Italo disco and as original singer and co-author of the hit "Self Control". He has turned to Italian-language music since the late 1980s and had further hits in his home country.
Biography
Riefoli lived the few first years of the 1980s in London, before starting out his musical career in 1984, landing mostly in the new wave scene with his English language debut album, Raf. His first single, "Self Control", which he co-wrote with Giancarlo Bigazzi and Steve Piccolo, was a huge hit not only in his native Italy but also in Austria (No. 7), Switzerland (No. 1) and Germany, where the single climbed as high as No. 2 in the Media Control single chart and spent a total of seven weeks within the Top 10. Raf's version of the song also managed to enter the Top-40 in France.
"Self Control" was recorded and released contemporaneously by American pop star Laura Branigan, previously best known for the hit singles "Gloria" (another cover version originally released by Italian singer Umberto Tozzi) and "How Am I Supposed to Live Without You". Branigan's version was released as the first single off her 1984 album, also titled Self Control, and became a worldwide dance and pop success, hitting No. 4 on the Billboard Hot 100 in the U.S. Branigan's version hit the No. 1 spot in Germany, Austria, Switzerland, Sweden, South Africa and Canada, and was a major hit in Ireland, Australia, France, the Netherlands and the UK. Raf's version, which was charting high in numerous markets in 1984/85, was highly expected to become the most popular song in the history of the Italian music industry.
Other English-language singles from Raf, "Change Your Mind", "London Town" and "Hard", were not as successful, and after an unsuccessful 1987 re-release of his first album with two of these songs as bonus tracks, Riefoli began to transition from the new wave/dance-pop genre into a softer pop style featuring vocals in his native language. Raf has released 11 studio albums throughout the years, including the 1993 Cannibali, which has been certified six times platinum in Italy. That album contains many successful tracks including "Il battito animale", "Due" and "Stai con me".
Riefoli has also written songs for other Italian artists; the track "Si può dare di più", written for the trio Morandi-Ruggeri-Tozzi, won the first prize at the Sanremo Music Festival. Riefoli co-wrote the song "Gente di mare" with Umberto Tozzi and Giancarlo Bigazzi, and his duet with Tozzi became Italy's entry in the Eurovision Song Contest 1987, placing third. The recording was a top ten hit in Switzerland, Austria and Sweden.
In the German-speaking territories, where the German Red Army Faction, a terrorist cell, was popularly known by the acronym RAF, Riefoli was marketed as Raff, with a second "f". In the intervening years, a number of other artists including German and Italian artists unaffiliated with Riefoli have made recordings under the names Raf, RAF or R.A.F.
Raf continues to have a successful recording career in Italy with his latest studio albums, Metamorfosi (2008), Numeri (2011) and Le ragioni del cuore (2012), reaching No. 4, No. 6 and No. 13 respectively in the Italian album charts.
https://en.wikipedia.org/wiki/Raf_(singer)
Ο Ραφαέλε Ριεφόλι (γεννημένος στις 29 Σεπτεμβρίου 1959) είναι Ιταλός τραγουδοποιός, περισσότερο γνωστός ως Ραφ . Έγινε γνωστός στις αρχές της δεκαετίας του 1980 ως τραγουδιστής του Italo disco και ως ο αρχικός τραγουδιστής και συν-δημιουργός της επιτυχίας " Self Control ". Έχει στραφεί στην ιταλική μουσική από τα τέλη της δεκαετίας του 1980 και είχε και άλλες επιτυχίες στην πατρίδα του.
Βιογραφία
Ο Ριεφόλι έζησε τα πρώτα χρόνια της δεκαετίας του 1980 στο Λονδίνο, πριν ξεκινήσει τη μουσική του καριέρα το 1984, κατακτώντας κυρίως τη new wave σκηνή με το αγγλόφωνο ντεμπούτο άλμπουμ του, Raf . Το πρώτο του single, " Self Control ", το οποίο συνέγραψε με τους Giancarlo Bigazzi και Steve Piccolo, σημείωσε τεράστια επιτυχία όχι μόνο στην πατρίδα του, την Ιταλία, αλλά και στην Αυστρία (Νο. 7), την Ελβετία (Νο. 1) και τη Γερμανία, όπου το single ανέβηκε μέχρι το Νο. 2 στο Media Control singles chart και παρέμεινε συνολικά επτά εβδομάδες στο Top 10. Η εκδοχή του τραγουδιού από τον Raf κατάφερε επίσης να μπει στο Top-40 στη Γαλλία.
Το "Self Control" ηχογραφήθηκε και κυκλοφόρησε ταυτόχρονα από την Αμερικανίδα ποπ σταρ Λόρα Μπράνιγκαν , η οποία προηγουμένως ήταν περισσότερο γνωστή για τα hit singles " Gloria " (μια άλλη διασκευή που κυκλοφόρησε αρχικά από τον Ιταλό τραγουδιστή Ουμπέρτο Τότσι ) και " How Am I Supposed to Live Without You ". Η έκδοση της Μπράνιγκαν κυκλοφόρησε ως το πρώτο single από το άλμπουμ της του 1984, με τίτλο επίσης Self Control , και έγινε παγκόσμια επιτυχία στην dance και την ποπ σκηνή, φτάνοντας στο Νο. 4 του Billboard Hot 100 στις ΗΠΑ. Η έκδοση της Μπράνιγκαν έφτασε στο Νο. 1 στη Γερμανία, την Αυστρία, την Ελβετία, τη Σουηδία, τη Νότια Αφρική και τον Καναδά, και ήταν μεγάλη επιτυχία στην Ιρλανδία, την Αυστραλία, τη Γαλλία, την Ολλανδία και το Ηνωμένο Βασίλειο. Η έκδοση του Ραφ, η οποία σημείωσε υψηλές τάσεις στα charts σε πολλές αγορές το 1984/85, αναμενόταν με μεγάλη αναμονή να γίνει το πιο δημοφιλές τραγούδι στην ιστορία της ιταλικής μουσικής βιομηχανίας.
Άλλα αγγλόφωνα singles του Raf, "Change Your Mind", "London Town" και "Hard", δεν σημείωσαν τόσο μεγάλη επιτυχία, και μετά από μια ανεπιτυχή επανακυκλοφορία του πρώτου του άλμπουμ το 1987 με δύο από αυτά τα τραγούδια ως bonus tracks, ο Riefoli άρχισε να μεταβαίνει από το είδος new wave/dance-pop σε ένα πιο απαλό ποπ στυλ με φωνητικά στη μητρική του γλώσσα. Ο Raf έχει κυκλοφορήσει 11 στούντιο άλμπουμ όλα αυτά τα χρόνια, συμπεριλαμβανομένου του Cannibali του 1993 , το οποίο έχει πιστοποιηθεί έξι φορές πλατινένιο στην Ιταλία. Αυτό το άλμπουμ περιέχει πολλά επιτυχημένα κομμάτια, όπως τα " Il battito animale ", "Due" και "Stai con me".
Ο Ριεφόλι έχει γράψει επίσης τραγούδια για άλλους Ιταλούς καλλιτέχνες. Το κομμάτι "Si può dare di più", γραμμένο για το τρίο Morandi-Ruggeri-Tozzi, κέρδισε το πρώτο βραβείο στο Φεστιβάλ Μουσικής του Σαν Ρέμο . Ο Ριεφόλι συνέγραψε το τραγούδι " Gente di mare " με τους Ουμπέρτο Τότσι και Τζανκάρλο Μπιγκάτσι, και το ντουέτο του με τον Τότσι έγινε η ιταλική συμμετοχή στον Διαγωνισμό Τραγουδιού της Eurovision το 1987 , καταλαμβάνοντας την τρίτη θέση. Η ηχογράφηση έγινε επιτυχία στο top ten στην Ελβετία, την Αυστρία και τη Σουηδία.
Στα γερμανόφωνα εδάφη, όπου η Φράξια του Γερμανικού Κόκκινου Στρατού , μια τρομοκρατική ομάδα, ήταν ευρέως γνωστή με το ακρωνύμιο RAF, το Riefoli εμφανιζόταν ως Raff , με δεύτερο "f". Στα χρόνια που μεσολάβησαν, αρκετοί άλλοι καλλιτέχνες, συμπεριλαμβανομένων Γερμανών και Ιταλών καλλιτεχνών που δεν είχαν σχέση με το Riefoli, πραγματοποίησαν ηχογραφήσεις με τα ονόματα Raf, RAF ή RAF.
Ο Ραφ συνεχίζει μια επιτυχημένη δισκογραφική καριέρα στην Ιταλία με τα τελευταία του στούντιο άλμπουμ, Metamorfosi (2008), Numeri (2011) και Le ragioni del cuore (2012), φτάνοντας στο Νο. 4, Νο. 6 και Νο. 13 αντίστοιχα στα ιταλικά charts άλμπουμ.
https://en.wikipedia.org/wiki/Raf_(singer)
Non è mai un errore è una canzone di Raf, pubblicata come secondo singolo estratto dall'album Metamorfosi nel 2008. La canzone è stata scritta da Raf con Saverio Grandi e Pacifico.
Il brano
Il testo narra la storia di due persone che stanno per lasciarsi ma che in fin dei conti ancora sentono di provare qualcosa, però si evitano proprio per la paura di rincontrarsi.
Il video
Il videoclip del brano è stato girato dal regista partenopeo Claudio D'Avascio. Nel video, registrato interamente in studio in chroma key, vengono fatti riferimenti all'illustratore Milo Manara ed al regista Federico Fellini.
Classifiche
Classifica (2009) | Posizione massima |
---|---|
Italia | 12 |
https://it.wikipedia.org/wiki/Non_%C3%A8_mai_un_errore
Non è mai un errore is a song by Raf , released as the second single from the album Metamorfosi in 2008. The song was written by Raf with Saverio Grandi and Pacifico .
The song
The text tells the story of two people who are about to break up but who ultimately still feel they have feelings for each other, but they avoid each other precisely because they are afraid of meeting again.
The video
The song's music video was directed by Neapolitan director Claudio D'Avascio. The video, recorded entirely in the studio in chroma key , makes references to illustrator Milo Manara and director Federico Fellini .
Rankings
Ranking (2009) | Maximum position |
---|---|
Italy | 12 |
https://it.wikipedia.org/wiki/Non_%C3%A8_mai_un_errore
Το Non è mai un errore (Ποτέ δεν είναι πλάνη) είναι ένα τραγούδι του Raf , το οποίο κυκλοφόρησε ως το δεύτερο single από το άλμπουμ Metamorfosi το 2008. Το τραγούδι συνετάχθη από τον Raf . ,ε την συνδρομή των Saverio Grandi και Pacifico .
Το τραγούδι
Το κείμενο αφηγείται την ιστορία δύο ανθρώπων που πρόκειται να χωρίσουν, αλλά τελικά εξακολουθούν να νιώθουν ότι τρέφουν αισθήματα ο ένας για τον άλλον, αλλά αποφεύγουν ο ένας τον άλλον ακριβώς επειδή φοβούνται να συναντηθούν ξανά.
Το βίντεο
Το μουσικό βίντεο του τραγουδιού σκηνοθετήθηκε από τον Ναπολιτάνο σκηνοθέτη Claudio D'Avascio. Το βίντεο, που ηχογραφήθηκε εξ ολοκλήρου στο στούντιο σε χρωματικό κλειδί , κάνει αναφορές στον εικονογράφο Milo Manara και στον σκηνοθέτη Federico Fellini .
Κατατάξεις
Κατάταξη (2009) | Μέγιστη θέση |
---|---|
Ιταλία | 12 |